Sulla base dei dati dei questionari (fonte SISValDidat), si riscontra per l’a.a. 2023-2024 un elevato indice di apprezzamento del CdS da parte degli studenti.
Qui di seguito vengono riportati, per comodità, solo alcuni dati ritenuti particolarmente significativi, tenendo conto che i vari report completi sono disponibili sul sito a cui si accede seguendo il link sotto riportato.
Tra gli indicatori maggiormente positivi, o comunque in miglioramento rispetto all’anno precedente e/o alla media della Macroarea di Lettere e Filosofia, troviamo:
L’organizzazione complessiva degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile?
Media 2023/2024: 8.92
Media 2022/2023: 8.52
Media LETTERE E FILOSOFIA: 8.27
L’organizzazione degli esami (date appelli, modalità esame, ecc), nel periodo di riferimento è accettabile?
Media 2023/2024: 8.80
Media 2022/2023: 8.57
Media LETTERE E FILOSOFIA: 8.28
Il docente si è mostrato disponibile a fornire chiarimenti e spiegazioni?
Media 2023/2024: 9.52
Media 2022/2023: 9.49
Media LETTERE E FILOSOFIA: 9.12
Il docente stimola/motiva l’interesse verso la disciplina esponendo gli argomenti in modo chiaro?
Media 2023/2024: 9.35
Media 2022/2023: 9.31
Media LETTERE E FILOSOFIA: 8.99
Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc.) risultano utili ai fini dell’apprendimento? (se non sono previste attività didattiche integrative, rispondete non previste)
Media 2023/2024: 9.42
Media 2022/2023: 9.28
Media LETTERE E FILOSOFIA: 8.96
Tra gli indicatori che, pur all’interno d’una valutazione globalmente positiva, segnalano una lieve flessione rispetto all’anno precedente, pur rimanendo più elevati rispetto alla media della Macroarea, segnaliamo:
Se fosse offerto un servizio di tutoraggio online lei lo userebbe?
Media 2023/2024: 7.54
Media 2022/2023: 7.71
Media LETTERE E FILOSOFIA: 7.34
Le aule in cui si svolgono sono adeguate?
Media 2023/2024: 8.80
Media 2022/2023: 8.89
Media LETTERE E FILOSOFIA: 8.55
Fonte: SISValDidat