Si informano gli studenti che, a causa di impegni accademici fuori Roma, il prof. Lefèvre non farà ricevimento nei giorni 13, 17 e 24 ottobre.
Senza categoria
Avviso lezioni lingua polacca
Si avvisano gli studenti che le lezioni di Lingua polacca del prof. Amenta sono spostate al II semestre. Aule e orari verranno comunicati in seguito.
I corsi di lettorato di lingua polacca si terranno invece normalmente secondo quanto indicato nel calendario delle lezioni.
Progetto Porta Futuro Lazio
Si segnala l’importante iniziativa di Ateneo “Porta Futuro Lazio” di cui è referente per la Macroarea di Lettere e Filosofia il Prof. Paolo Paesani.
Per la Macroarea, l’Ateneo (ufficio orientamento) ha selezionato come tutor la dott.ssa Francesca Garofalo e dott.ssa Annalisa Italiano.
Le due tutor offriranno uno sportello di orientamento al quale studentesse e studenti potranno rivolgersi, prenotando un colloquio individuale nei seguenti giorni e orari:
17-set 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30
25-set 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30
30-set 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30
08-ott 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30
13-ott 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30
14-ott 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30
22-ott 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30
29-ott 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30
05-nov 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30
12-nov 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30
18-nov 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30
25-nov 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30
03-dic 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30
11-dic 09:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30
I colloqui si terranno nella stanza 29/30 al terzo piano dell’edificio B della Macroarea.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili al seguente indirizzo:
Prof. Lefèvre – ricevimento primo semestre
Si informano gli studenti che a partire dal 1° ottobre il prof. Lefèvre fara’ ricevimento nei seguenti giorni e orari:
LUN. 15-17
VEN. 10-11
Chi fosse impossibilitato a recarsi di persona in Facolta’ puo’ comunque prendere accordi con il docente ed effettuare il ricevimento via Teams.
Riapertura bando Erasmus+
Si avvisano gli studenti che il bando Erasmus+ per mobilità studenti è stato riaperto con scadenza 16 luglio 2025. Di seguito il testo del bando:
REOPENING-FOR-RESIDUAL-SCHOLARSHIPS-Annex-Erasmus-School-of-Humanities-and-Philosophy-a.y.-2025-2026
Friedrich Dürrenmatt e Leonardo Sciascia
Il 25 febbraio si svolgerà presso il Goethe-Institut di Roma un’iniziativa sui due scrittori Friedrich Dürrenmatt e Leonardo Sciascia. Saranno presenti, tra gli altri, Hannes Binder e Antonello Silverini, illustratori dell’opera dei due autori, nonché Fabrizio Catalano, regista e attore, nipote di Sciascia. Il pubblico avrà la possibilità di dialogare con loro.
È previsto un workshop con studentesse e studenti di Germanistica della nostra Macroarea
Bando Erasmus+ K.A. 1 a.a. 2025-2026
Si informa che è uscito il nuovo Bando Erasmus+, con scadenza 3.3.2025.
Presentazione Bando Erasmus+ a.a. 2025/2026
Calendario e interventi – Laboratorio di traduzione per l’editoria LLEA
Calendario incontri
Laboratorio di traduzione per l’editoria – AAF LLEA*
(25 febbraio – 15 aprile 2025)
MAR 14-16 Aula T35
GIO 11-13 Aula P24
VEN 13-15 Aula T35
Lezioni generali del corso (Matteo Lefèvre):
- Introduzione alla traduttologia. Storia, teoria, metodi, prassi (1a parte) → 25 febbraio ore 14-16
- Introduzione alla traduttologia. Storia, teoria, metodi, prassi (2a parte) → 27 febbraio ore 11-13
- Tradurre narrativa per l’editoria → 28 febbraio ore 13-15
- Tradurre poesia per l’editoria → 4 marzo ore 14-16
Lezioni dei docenti LLEA:
- Luca Bevilacqua, Tradurre l’ermetismo: il caso Mallarmé → 11 marzo ore 14-16
- Elisabetta Marino, Tradurre il romanzo. Il caso di Ellen Wood → 14 marzo ore 13-15
- Lidia Mafrica, “Un ponte verso Parigi”. Ferdydurke di Witold Gombrowicz e la Repubblica
mondiale delle lettere → 20 marzo ore 11-13 - Sara Gargano, Riscrivere il destino di un testo. Auto-tradursi in emigrazione→ 3 aprile ore 11-13
Interventi di professionisti esterni:
- Leonardo Marcello Pignataro (Presidente regionale Piemonte e Valle d’Aosta dell’Associazione italiana traduttori e interpreti – AITI)), Il traduttore editoriale: uno starter kit per la professione → 6 marzo ore 11-13
- Valentina Colonna (Traduttrice – Marie Curie Postdoctoral Fellowship), Partire dalla voce: creazione e pubblicazione di un archivio sonoro come supporto alla traduzione → 7 marzo ore 13-15
- Livia Lommi (Redattrice editoriale – Voland edizioni), Il lavoro di revisione delle traduzioni in una casa editrice → 13 marzo ore 11-13
- Annalisa Proietti (Direttrice editoriale – gran vía edizioni), Dallo scouting alla traduzione. L’esperienza di una professionista dell’editoria → 4 aprile ore 13-15
- Beatrice Garzelli (Traduttrice e docente – Università per Stranieri di Siena), La traduzione audiovisiva tra perdite e compensazioni → 11 aprile ore 13-15
- Dina Trapassi (Traduttrice e docente – Università di Siviglia), Poesia, traduzione ed editoria bilingue → 15 aprile ore 14-16
* La frequenza di almeno il 70% delle lezioni darà diritto ai 6 cfu in AAF.
Nuovo Coordinatore LLEA
Si avvisano gli studenti che è stato nominato nuovo Coordinatore LLEA il prof. Alessandro Amenta, che sostituisce il prof. Matteo Lèfevre e al quale è possibile rivolgersi per tutte le questioni inerenti il CdS