IMPORTANTE – ORIENTAMENTO PF 24 CFU: nuove disposizioni

Si richiama l’attenzione degli studenti sui recenti provvedimenti in materia di reclutamento insegnanti nelle scuole secondarie introdotti dalla Legge 79 del 29 giugno 2022. Uno in particolare ha un’immediata ricaduta sul PF 24 CFU. Il titolo sarà infatti riconosciuto valido ai fini concorsuali solo se l’acquisizione dei 24 cfu in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche sarà ultimata entro e non oltre il 31 ottobre 2022.  Per agevolare un utile completamento del suddetto percorso formativo entro la data stabilita dalla nuova normativa (data improvvisamente ravvicinata rispetto alla tempistica originaria), sono stati  programmati appelli d’esame aggiuntivi, riservati agli iscritti al percorso, nel mese di ottobre. 

Ulteriori e più dettagliate informazioni, tra cui le date degli esami di questo straordinario prolungamento di appello autunnale (limitato agli insegnamenti del PF 24 cfu e ai suoi iscritti), saranno pubblicate sul sito Formazione Insegnanti e Corsi di Formazione del nostro Ateneo:

http://formazione.insegnanti.uniroma2.it/percorso-di-formazione-24-cfu/.

 

La prof.ssa Loretta Frattale, membro del Comitato d’Ateneo PF 24 cfu, parlerà con gli studenti iscritti al PF 24 CFU per le classi A-24 e A 25 di questi e altri importanti cambiamenti introdotti dalla Legge 79 il giorno martedì 26 luglio alle ore 16. L’incontro si svolgerà on line al seguente indirizzo:

 

https://us05web.zoom.us/j/81645260917?pwd=R3ppTVJXTnZSSWNvdEVjZmRaQ1ZaZz09

 

ID riunione: 816 4526 0917

Passcode: Vhu9t6

 

Link utili

PERMALINK DA UTILIZZARE NEI SITI DEI CORSI DI LAUREA


1. PROCEDURE DI ACCESSO AI CORSI >

oppure il link completo

https://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/procedurediaccessoaicorsi/


2. CALENDARIO COLLOQUI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE >

oppure il link completo

https://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/procedurediaccessoaicorsi/iscrizionionlinelauree
magistrali/calendariocolloquicorsidilaureamagistrale/


3.
ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVO AL PRIMO
oppure il link completo

https://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/procedurediaccessoaicorsi/iscrizioniallannosuccessivo
alprimo/


4. ISCRIZIONE IN VIA CAUTELATIVA >

oppure il link completo

https://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/procedurediaccessoaicorsi/iscrizioneinviacautelativa/


5. CLASSI DI LAUREA, CODICI DEI CORSI E CONTATTI COORDINATORI >

oppure il link completo

https://owncloud.uniroma2.it/index.php/s/Rw46jFTppHnPCGL


6. MANIFESTO DEGLI STUDI >

oppure il link completo

https://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/offertaformativa/manifestideglistudi/


7. PIANO DI STUDI >

oppure il link completo

https://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/offertaformativa/pianidistudio/


8. MATERIE IMPARTITE DALLA MACROAREA >

oppure il link completo

https://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/offertaformativa/materieimpartite/


9. PRESENTAZIONE DOMANDA DI LAUREA IN SEGRETERIA>

Oppure il link completo

http://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/tesidilaurea/


10. DATE DI LAUREA >

Oppure il link completo

https://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/tesidilaurea/datedilaureaecalendariodiscussionetesi/


11. CALENDARIO DISCUSSIONE TESI >

Oppure il link completo

https://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/tesidilaurea/calendariodiscussionetesi/


12. APRILE UNICA SESSIONE STRAORDINARIA D’ESAME >
(riservata ai laureandi di maggio che devono sostenere il loro unico e ultimo esame e agli studenti che devono sostenere gli esami
richiesti come corsi singoli)

Oppure il link completo

https://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/esamidiprofitto/aprileunicasessionestraordinaria
desame/


13. MODULO RICHIESTA PRENOTAZIONE ESAMI A SCELTA LIBERA O DISATTIVATI >

Oppure il link completo

http://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/esamidiprofitto/richiestaprenotazioneesameascelta
liberadellostudente/


14. ARCHIVIO ANNI PRECEDENTI >


15. GUIDA DELLO STUDENTE >

Oppure il link completo

http://studenti.uniroma2.it/guidadellostudente/


16. SITO INFORMATIVO COVID19 >

Oppure il link completo

https://web.uniroma2.it/it/percorso/coronaviruscovid19/sezione/archivio_notizie_coronavirus






PF24 e Piano di Studi LLEA

Si informano gli studenti che intendono sostenere gli esami validi per l’abilitazione all’insegnamento delle Lingue nelle scuole che, prima di redigere il Piano di Studi, sono tenuti a informarsi in merito a detti esami e ai criteri con cui possono essere inseriti in esso. In particolare, per gli esami e crediti relativi ai cosiddetti PF24, prima di tutto, sono tenuti a informarsi presso la prof.ssa Frattale, la quale si occupa di ciò per il corso LLEA e saprà fornire le informazioni ufficiali del caso.

Durata validità esami di Lingua

Si avvertono studenti e studentesse LLEM e LLEA che, come deliberato dai CdS in data 14 settembre 2021:
– si avrà tempo 2 anni solari per completare l’intero esame di lettorato (ad esempio, se una parte dell’esame è stata sostenuta a luglio 2021, si ha tempo fino a settembre 2022 per completare le altre parti della prova, se presenti).
– L’esame di lettorato avrà validità per UN altro anno solare, per sostenere l’esame di lingua con il/la docente (in base all’esempio precedente, lo/la student* ha tempo fino al settembre 2023 per svolgere l’esame con il/la docente).